TRATTAMENTI E CURE PER ATTACCHI DI PANICO A ROMA
La Dottoressa Alessandra Fioretti, nel suo Studio di Roma, si occupa di offrire terapie e trattamenti per la cura degli attacchi di panico, che sono una vera e propria tempesta emotiva, arrivando all’ improvviso senza cause esterne scatenanti. La persona che ne soffre prova un grande senso di disagio e di paura.
All’improvviso si ha la sensazione di poter svenire, il cuore batte all’ impazzata, la testa gira, manca il respiro ed emotivamente si ha la netta sensazione che stia per accadere qualcosa di terribile. All’ inizio si pensa che possa essere un disturbo fisico, ma nel tempo ci si rende conto che non è così. .

Come si manifestano gli attacchi di panico?
Si possono manifestare con sintomi fisici come ad esempio:
difficoltà respiratoria, sensazione di fame d’aria, tachicardia, a volte con forti dolori al torace, aumento della sudorazione, rossore al viso, sensazione di nausea e capogiri.
Sintomi psicologici:
paura di perdere il controllo , paura di impazzire, crisi di pianto, sensazione di non far parte della realtà (derealizzazione), e ancor peggio si ha il senso di morte imminente.
Cosa accade dopo il primo episodio?
Si innesca un circolo vizioso con la paura dell’arrivo della paura. Si vive nell’angoscia che possano arrivare quei sintomi fisici, ci si auto-osserva in modo morboso. Questo fa aumentare il livello di vigilanza dell’organismo. Quando puntualmente arriva uno di questi segnali il corpo reagisce interpretandoli come un evento minaccioso e questo scatena un nuovo attacco di panico.
Quali sono le possibili cause?
Il panico è la punta dell’iceberg di un mondo emotivo e sentimentale per troppo tempo schiacciato e non ascoltato. Si scollega dagli eventi che lo hanno causato andando ad agire in modo violento in momenti ‘apparentemente’ normali. Sono la conseguenza di un forte stress affettivo, emotivo o di uno stato di ansia prolungata nel tempo. Possono essere collegati a dei cambiamenti esistenziali:
un lutto, la fine di un rapporto amoroso, la perdita di un lavoro, un repentino cambiamento di vita, o l’essere costretti ad affrontare una malattia.
al conflitto tra la voglia di affermare la propria indipendenza e la paura di deludere le persone care, o la difficoltà a contrastare la volontà degli altri (amici, colleghi, familiari) esprimendo la propria.
La paura di non farcela ad affrontare le situazioni che la vita presenta, il timore di non riuscire ad opporsi ai desideri altrui e l’idea di non essere socialmente accettati può portare le persone a schiacciare la propria personalità, i propri desideri ed emozioni.
La difficoltà ad accettare tale conflitto ci porta a non accogliere il vissuto dalla mente consapevole, quindi tutto questo sentire diventa inconsapevole e si ‘trasforma’ nel sintomo del panico.
Cosa accade nella vita delle persone che ne soffrono?
Quando le persone soffrono di panico si preoccupano del fatto che possano capitare in luoghi pubblici, al lavoro, davanti a colleghi, conoscenti. Tendono ad isolarsi, perdono l’entusiasmo nel fare le cose, non vogliono più uscire di casa, guidare, andare a lavoro, a passeggio. Anche fare le piccole cose come fare la spesa, recarsi a un bar diventa qualcosa di difficile, quasi di impossibile, tutto diventa faticoso.
Nel passar del tempo si arriva a sviluppare o un forte isolamento o una grande dipendenza alle figure affettive importanti e un forte senso di impotenza e tristezza.
Si può uscire dagli attacchi di panico?
Cosa fare nell’immediato:
Esercizi per abbassare l’adrenalina che si è messa in circolo, come per esempio respirare profondamente concentrandosi sul respiro calmo e rilassato, fare dei veri e propri esercizi di rilassamento.
Smettere di autosservarsi, distrarsi dal pensiero fisso mettendo nella propria mente un pensiero altrettanto intenso.
Curare l’attacco di panico
La psicoterapia è una cura efficace. Lo psicoterapeuta aiuta e sostiene il paziente verso il percorso di guarigione, rendendolo consapevole del conflitto che lo schiaccia e trova gli strumenti più adatti alla soluzione del problema
Guarda il video sull'attacco di panico
A volte ci si vergogna di ammettere a se stessi o agli altri di soffrire di attacchi di panico.
Si prova sensazione di avere qualcosa di strano, qualcosa che gli altri non potrebbero mai accettare e capire.
Casey Cahill, che su You Tube si firma come Casey Throwaway ha voluto filmare un suo attacco di panico, poi lo ha postato ricevendo più di seicentomila ‘mi piace’.
Questo può aiutare le persone a condividere il proprio disagio, a parlarne, a rendersi conto che non si è gli unici a soffrire ma che è più comune di quanto si immagini.
Ci si può abituare all’idea che ci si può curare.
Casey nel video con coraggio mostra le lacrime, la sofferenza, il pallore e il volto tirato.
Con voce tremante dice:
“Ne ho di tanto in tanto, più spesso di quanto si dovrebbe.
Voglio fare questo video per mostrare che è un problema reale, non posso farci nulla…….ho la mente in fiamme, pensieri folli”.
Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità entro il 2020 sarà considerata la seconda patologia diffusa al mondo dopo le malattie cardiovascolari.
Un dato davvero allarmante, oltre otto milioni di italiani soffrono di attacchi di panico, una realtà da non sottovalutare.
Il disturbo si può manifestare tra i 15 e i 35 anni, e in un secondo momento anche tra i 45 e i 55 anni. Le persone più colpite sono le donne, ma i dati ci dicono che è in aumento tra gli uomini, soprattutto tra quelli che rivestono ruoli ‘manageriali’.