Mental training

ESPERTA IN MENTAL TRAINING A ROMA

CHE COSA È IL MENTAL TRAINING

Per puntare dritti verso il proprio traguardo. Il Mental Training é un allenamento mentale che consente di costruire e gestire al meglio la performance sportiva. Tiene conto della personalità dell’atleta e della disciplina sportiva (sport individuali o di squadra).
Contiene diverse tecniche e fasi, tutte efficaci da utilizzare in base alla personalità dell’atleta e all’obiettivo che si vuole raggiungere.

Analisi della domanda
Serve per mettere a fuoco lo stile caratteriale dell’atleta, la sua motivazione, le aspettative, la distanza tra domanda iniziale e mete realisticamente raggiungibile.
Inoltre, è importante conoscere le caratteristiche specifiche della disciplina praticata.

Screening Psicodiagnostico
Per un ottimo allenamento allenamento mentale, è fondamentale acquisire una conoscenza della personalità dell’atleta, della sua capacità di gestione delle emozioni, i rapporti con l’equipe che lo segue, il suo al contesto familiare , la sua storia……tutto ciò per valutare i suoi punti forti ed evidenziare le aree che devono essere potenziate.ecc…, in modo da poter evidenziare le risorse già presenti, e rintracciare quelle aree che necessitano di un miglioramento. Il mondo interno dell’individuo.

Pensiero Positivo

Serve per aprire la strada al raggiungimento dei propri obiettivi.
Il nostro modo di raccontarci e di pensare é molto importante nel creare i nostri risultati.
Molto diverso è affrontare una gara dicendosi “Non voglio perdere”, invece di “Sono deciso a vincere”.

Collegato al pensiero positivo c’è il Goal Setting
È un lavoro importantissimo per l’atleta e , direi , per le persone in genere.
Permette di sviluppare un programma di lavoro costituito da obiettivi e sotto obiettivi, che rendono misurabili i miglioramenti effettuati in termini di abilità acquisite e di obiettivi raggiunti.
Self Talk
Fase fondamentale del Mental Training. Ci si focalizza sul al dialogo interno dell’atleta, su ciò che pensa di se stesso.Un allenamento specifico può influire e cambiare tale dialogo, trasformandolo in uno stimolo positivo. Molti campioni costruiscono un dialogo interiore che utilizzano nelle gare o negli appuntamenti sportivi importanti, con l’obiettivo di ottimizzare tutte le loro energie e la concentrazione per la riuscita della gara. Concentrazione Imparare a concentrarsi su quegli su quegli stimoli, interni ed esterni, che sono realmente utili in quei precisi istanti. Quindi, una buona capacità di vocalizzazione concentrazione al compito.

Rilassamento
Le tecniche di rilassamento consentono di raggiungere uno stato psicofisico di benessere e tranquillità e permettono di gestire l’ansia pre e post gara e favoriscono l’utilizzo di altre tecniche come la Visualizzazione.

Propriocezione
Si lavora sulla consapevolezza del proprio corpo nello spazio, ci si aattraverso la quale riesce a rappresentarsi mentalmente in movimento durante l’esecuzione di alcuni gesti tecnici. Possiamo prendere ad esempio la disciplina dei tuffi, in cui avere una buona percezione di sè nello spazio è fondamentale per produrre una performance positiva. Questo tipo di training favorisce una padronanza di sè, inoltre risulta molto utile anche durante le fasi di recupero da un infortunio.

Visualizzazione
L’imagery, o visualizzazione, consente all’atleta di avere una rappresentazione mentale delle proprietà fisiche, o dell’azione, in assenza dell’oggetto o della situazione sensoriale reale. Riuscire in tale rievocazione e proiezione mentale permette di abbassare i livelli di ansia e di stress, di migliorare e correggere dei gesti tecnici, quindi di avere un impatto migliorativo sulla prestazione.

Prenota subito una visita, la prima seduta è gratuita!

Contattaci


    × Come posso aiutarti?