"LA MUSICA È UNA FORTUNA E, COME DICEVA IL MAESTRO CLAUDIO ABBADO, LA NOSTRA VERA TERAPIA" Ezio Bosso
Alessandra Fioretti Psicologa individuale, della coppia, della famiglia e di gruppo. Psicoterapeuta della persona , specializzata nella cura di vari disturbi. Come Psicologa dello Sport segue atleti e campioni di varie discipline e anche sportivi adolescenti e adulti.
Laureata in Psicologia presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Specializzata in psicoterapia presso l’IRPIR IFREP, Scuola Superiore di Psicologia e Psicoterapia Clinica e Analisi Transazionale. Durante la Sua esperienza professionale ha continuato a formarsi in vari settori: Psicologia dello Sport, attraverso il corso di perfezionamento del CONI. Riabilitatrice equestre – disciplina di recente introduzione che utilizza l’equitazione e il mezzo cavallo per curare persone con problemi di handicap neuromotori, psicologici e cognitivi. Numerosi corsi di aggiornamento con docenti di tutto il mondo per affinare le tecniche terapeutiche da utilizzare nella psicoterapia individuale, di coppia, e nel lavoro con gli adolescenti e le famiglie, così come per apprendere tecniche e strategie nella comunicazione. Iscritta all’Albo degli psicologi e degli psicoterapeuti del Lazio.

PER CONTATTARMI
Per contattare il mio studio potete chiamare il numero +39 338 2710615 oppure scrivere una mail all’indirizzo alefer.psyco@gmail.com
PERCORSI DI VITA
Di seguito ho voluto inserire alcune immagini che mi rappresentano e che sono per me di ispirazione e riflessione. Trovo importante condividere con voi un po’ dei miei pensieri.
RINASCITA
La natura rappresenta sempre la nostra vita. Nelle immagini vediamo ciò che abbiamo bisogno di vedere per rinascere e crescere. La vita, il volo, la libertà, il cammino, la rinascita.
CARL ROGERS E LA PSICOTERAPIA
In un percorso di psicoterapia è fondamentale focalizzarsi sul modo speciale di essere della persona che ci chiede aiuto. Carl Rogers scrive a proposito di questo:
“Sotto qualunque aspetto noi facciamo di una persona un oggetto – sia mediante lo strumento diagnostico o analitico, sia percependolo impersonalmente in una cartella clinica – , non facciamo che ostacolare le nostre finalità terapeutiche: fare di una persona un oggetto si è rivelato utile nel trattamento delle malattie fisiche; non si è dimostrato utile invece con i pazienti psicologici. Apportiamo un aiuto profondo solo quando nella relazione rischiamo noi stessi come persone, quando sperimentiamo l’altro come una persona con i suoi diritti: solo allora ha luogo un incontro ad una profondità tale da dissolvere il dolore della solitudine in entrambi, nel cliente come nel terapista.”
Guarda il video sull'attacco di panico
A volte ci si vergogna di ammettere a se stessi o agli altri di soffrire di attacchi di panico.
Si prova sensazione di avere qualcosa di strano, qualcosa che gli altri non potrebbero mai accettare e capire.
Casey Cahill, che su You Tube si firma come Casey Throwaway ha voluto filmare un suo attacco di panico, poi lo ha postato ricevendo più di seicentomila ‘mi piace’.
Questo può aiutare le persone a condividere il proprio disagio, a parlarne, a rendersi conto che non si è gli unici a soffrire ma che è più comune di quanto si immagini.
Ci si può abituare all’idea che ci si può curare.
Casey nel video con coraggio mostra le lacrime, la sofferenza, il pallore e il volto tirato.
Con voce tremante dice:
“Ne ho di tanto in tanto, più spesso di quanto si dovrebbe.
Voglio fare questo video per mostrare che è un problema reale, non posso farci nulla…….ho la mente in fiamme, pensieri folli”.
Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità entro il 2020 sarà considerata la seconda patologia diffusa al mondo dopo le malattie cardiovascolari.
Un dato davvero allarmante, oltre otto milioni di italiani soffrono di attacchi di panico, una realtà da non sottovalutare.
Il disturbo si può manifestare tra i 15 e i 35 anni, e in un secondo momento anche tra i 45 e i 55 anni. Le persone più colpite sono le donne, ma i dati ci dicono che è in aumento tra gli uomini, soprattutto tra quelli che rivestono ruoli ‘manageriali’.
Prenota subito una visita, la prima seduta è gratuita!

alefer.psyco@gmail.com

+39 338 2710615

Via Po, 102
00198 Roma