Fobie

TRATTAMENTI PER LA CURA DELLE FOBIE A ROMA

La Dottoressa Alessandra Fioretti, nel suo Studio di Roma si occupa anche di terapie e trattamenti per la cura delle fobie, che sono un’ansia oltre ogni logica. Rappresentano l’evitamento irrazionale ed eccessivo verso situazioni, oggetti o animali che in realtà non sono così pericolosi, il sintomo principale è l’agitazione anche solo immaginando qualcosa che si vive come pericolosa. Vertigini, tremori, battito cardiaco accelerato, respiro corto, sensazione di forte paura, fino ad arrivare al panico. La fobia può essere scambiata per paura ma quest’ultima è diversa.

La paura è una reazione fisiologica e psicologica normale, è la risposta a qualcosa che può essere realmente pericolosa. La fobia, invece, è immotivata, e fonte di enorme sofferenza in quanto può interferire tantissimo nella vita delle persone. In genere chi ne soffre si rende conto che è sproporzionata e assurda ma non riesce a controllarla. Per esempio un ragazzo può aver paura dei luoghi affollati e quindi rinunciare ad andare all’università a seguire delle lezioni. Per poter dire che una persona soffre di fobia devono passare almeno sei mesi dal primo episodio e se non curata, purtroppo, può rimanere per diversi anni e divenire un disturbo cronico.

E’ fondamentale una diagnosi attenta in quanto le fobie vanno differenziate dagli altri disturbi di matrice ansiosa come il disturbo post traumatico da stress, la fobia sociale, il disturbo ossessivo compulsivo e l’attacco di panico. Questa differenziazione permette poi di fare una terapia efficace. La terapia delle fobie può essere di natura diversa. Alcune di matrice cognitivo-comportamentale, e comprendono l’esposizione graduale alla situazione temuta. Altre tecniche invece vanno ad individuare le cause che stanno alla base di tali fobie, il significato profondo, le ferite e i traumi che le hanno generate.

COS'È LA FOBIA SOCIALE E COME CURARLA

Quando l’ansia non è più un sentimento ma una patologia. E’ un disturbo che va a limitare moltissimo la vita delle persone, si manifesta nella relazione con gli altri, è una grande paura per alcuni contesti sociali, soprattutto quelli che prevedono un parlare in pubblico, un sottoporsi al giudizio degli altri o alla critica. Compiti come andare a fare la spesa, a lavoro, parlare in gruppo, cose che sono semplici per la maggior parte delle persone diventano ‘impossibili’ da sostenere per chi ne soffre.

I sintomi più frequenti sono l’ansia anticipatoria; si immaginano e si temono le situazioni perché le si vivono con l’idea che siano minacciose. Nervosismo, paura ed insicurezza nei i gruppi di persone che sono in confidenza tra loro.

Sviluppo di tic nervosi. Nei casi più gravi a volte si accompagna ad altri disturbi come la depressione e la dipendenza da alcool o sostanze. La persona in preda all’ansia ne fa uso con l’obiettivo di lasciarsi andare per diminuire il disagio.

Perché le persone arrivano ad avere queste paure e a farsi condizionare così tanto?
Alla radice di questo c’è una bassa autostima, insicurezza, probabilmente le persone che ruotavano intorno a chi ne soffre non avevano grande fiducia in lui o lei.

Tale problematica cosa comporta per la persona?

Come ho scritto prima paura, angoscia, tristezza, evitamento, chiusura, solitudine
Cosa può fare la persona che è caduta in questo tunnel?
Cominciare ad apprezzarsi di più, capire che le persone intorno a lui cercano di rendere manifeste solo le cose positive di loro, difficilmente vanno a raccontare quello che va male nella loro vita.
Se questo non basta allora è importante rivolgersi ad uno psicoterapeuta.

Il video che segue spiega con precisione, chiarezza e direi anche un pizzico di sana ironia cos’è l’ansia sociale e come si manifesta. Dedicate qualche minuto a questo video.

Prenota subito una visita, la prima seduta è gratuita!

Contattaci


    × Come posso aiutarti?